Ecobonus 110%

Il decreto rilancio introduce un nuovo quadro di agevolazione fiscale: il Superbonus. Si affianca alla agevolazioni in essere (Eco-bonus) e prevede detrazioni fiscali e cessione del credito in misura compresa tra il 50% e il 110%, in caso di interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico o sismico. La detrazione è valida fino al 30/06/22, pertanto si tratta di un’occasione irripetibile per riqualificare il patrimonio abitativo del nostro Paese.
Per poter usufruire della detrazione del 110% è necessario rispettare 6 macro requisiti:
I vantaggi della riqualificazione
Oggetti e soggetti beneficiari
Beneficiari
- Condomini
- Persone fisiche (no imprese)
- Istituti autonomi case popolari (IACP) o Enti con le stesse finalità
- Cooperative a proprietà indivisa
- Organizzazioni non lucrative di unità sociale, di volontariato e Associazioni di promozione sociale
- Associazioni e società sportive
Immobili
- Parti comini di edificio
- Singole unità immobiliari(max 4 unità immobiliari per singolo proprietario – escluso categorie catastali A1 – A8 e A9)
Tipologia contratti e incentivi
Residenziale
- Unifamiliari – Condominio – AICP – Cooperative Sociali (Onlus)
Commerciale
- Superfici Ricettive – Superfici Vendita – Superfici Produzione
No profit
- Immobili di Culto – immobili Istituzione – Case di Cura e Assistenza
Pubblica amministrazione
- Uffici – Scuole – Enti di Aggregazione
Interventi trainanti massimali di spesa
Massimali di spesa per intervento | |||
---|---|---|---|
interventi trainanti | Edificio unifamiliare |
Edificio fino a 8 unità immobiliari |
Edificio con più di 8 unità immobiliari |
Cappotto termico |
Fino a € 50.000 |
Fino a € 40.000 per unità immobiliare |
Fino a € 30.000 per unità immobiliare |
Sostituzione impianto termico centralizzato |
Fino a € 30.000 |
Fino a € 20.000 per unità immobiliare |
Fino a € 15.000 per unità immobiliare |
Interventi per riduzione rischiosisimco |
Fino a € 96.000 per unità immobiliare |
Interventi trainanti
Interventi Trainanti | ||||
---|---|---|---|---|
interventi di isolamento termico involucro dell'edificio |
|
|
|
|
sostituzione impianto termico centralizzato |
|
|
|
|
interventi per riduzione rischio sismico |
|
Utilizzo della detrazione
La detrazione del 110% può essere utilizzata in 3 modalità differenti, due delle quali possono implicare il coinvolgimento di istituti bancari.
Modalità di utilizzo | ||
---|---|---|
utilizzo diretto |
cessione del credito |
sconto sul corrispettivo |
area di interesse operatori finanfiari | ||
Utilizzo diretto a detrazione delle imposte sul reddito per il Cliente finale, suddividendo il beneficio in 5 quote annuali di pari importo | Cessione del credito d'imposta dal Cliente finale ad altri soggetti, comprese le banche e gli intermedi finanziari, per anticipazione del beneficio fiscale altrimenti dilazionato in 5 anni | Sconto sul corrispettivo lavori (fino ad annullamento dell'importo lavori per il Cliente finale) con passaggio all'impresa del credito d'imposta, con possibilità di recuperarlo in 5 anni o cederlo ulteriormente ad altri soggetti (incluse anche banche int. fin.) |